I sapori della tradizione e l’Olio DOP Chianti Classico: castagnaccio.

Benché l’autunno sia la stagione che precede l’inverno, il periodo in cui la maggior parte delle piante va in riposo vegetativo e non si gode dell’abbondanza delle stagioni più calde, tra settembre e novembre la natura ci dona molti frutti. Tra questi uno dei più golosi sono le castagne.

In passato andare a marroni e castagne nel bosco, con i cesti di vimini sulle spalle, era motivo di festa e di gara a chi ne raccoglieva di più. Oggi, le vite frenetiche che conduciamo non sempre ci permettono di ritagliarci questo tempo di gioco per stare insieme, ma è comunque bello celebrare questo periodo con un grande classico della tradizione, il Castagnaccio.

Nel Castagnaccio alla toscana i due ingredienti fondamentali sono la farina di castagne e l’olio. Per quanto riguarda la farina potete acquistarla o prepararla con la ricetta che vi proponiamo, che si avvale degli spunti culinari di Silvio Cortigiani. 

Riguardo all’olio, noi vi consigliamo di utilizzare l’Olio DOP Chianti Classico che consente la preparazione di un dolce ricco di calorie ma semplice. Col suo inteso fruttato di oliva, erba fresca e carciofo, l’Olio del Gallo Nero risulta molto versatile sia per insaporire piatti salati, sia come ingrediente nei dolci.

Per la farina, iniziate cuocendo le castagne. Incidete un piccolo taglio nella parte piatta del frutto, mettetele in padella sulla brace del camino. Una volta terminata la cottura, quando il taglio è ben aperto, il prodotto acquisisce un colore giallo dorato.

Sbucciate 500g di castagne, mettetele a seccare, schiacciatele e passatele al setaccio in modo da ottenere una farina finissima dolce e saporita. Mescolatela con 650g di acqua, il rosmarino, i pinoli, l’uvetta passa e le noci. Sistemate in una tortiera, guarnite con l’Olio DOP Chianti Classico a filo, fate cuocere in forno preriscaldato finché non avrà preso un bel colore dorato.

Servite freddo, guarnendolo con qualche rametto di rosmarino.